> 26 aprile > ore 17.00 > Pesaro, Piazzale della Libertà
DANCE! The NELKEN-Line di Pina Bausch è un progetto della Fondazione Pina Bausch.
Pesaro omaggia Pina Bausch con la Nelken Line, una performance itinerante e partecipativa aperta alla comunità
In vista della Giornata Internazionale della Danza, promossa dal CID-UNESCO, Pesaro accoglierà la performance itinerante che si ispira alla famosa Nelken Line di Pina Bausch, un rito sul ciclo delle stagioni che si celebra in tutto il mondo in occasione di questa ricorrenza e in omaggio alla coreografa tedesca.
La performance è promossa da Hangartfest, su gentile concessione della Fondazione Pina Bausch, con la partecipazione del Liceo Coreutico Marconi di Pesaro, delle scuole di danza della città, del collettivo Luna Dance Theatre e della banda musicale Mosaico diretta dal m° Jean Gambini.
Un evento partecipativo unico, coinvolgente ed emozionante aperto a tutta la comunità.
La Nelken Line è una delle coreografie più iconiche di Pina Bausch, parte dello spettacolo Nelken (1982). È una sequenza semplice ma profondamente evocativa, dove i danzatori camminano in fila, eseguendo una serie di gesti che rappresentano le quattro stagioni: primavera, estate, autunno e inverno.
Ogni stagione è espressa attraverso movimenti stilizzati e simbolici:
- Primavera: mani che sbocciano come fiori.
- Estate: braccia che si aprono verso il sole, evocando calore e espansione.
- Autunno: movimenti che imitano le foglie che cadono.
- Inverno: gesti che suggeriscono freddo, protezione e chiusura.
La bellezza della Nelken Line sta nella sua semplicità: camminare e muovere le braccia con una intensità emotiva che trasformano i gesti in pura poesia. La linea di danzatori avanza creando una sorta di processione che richiama l’idea del tempo che scorre, delle stagioni della vita e della natura in trasformazione.
Questa sequenza è diventata un simbolo della poetica di Pina Bausch, in cui movimento, emozione e gesto quotidiano si fondono in una danza teatrale essenziale, accessibile e profondamente evocativa. È spesso reinterpretata in progetti partecipativi in tutto il mondo per la Giornata Internazionale della Danza (29 aprile) promossa da CID-UNESCO coinvolgendo danzatori e gente comune.
Modalità partecipativa per le scuole di danza: le scuole di danza possono preparare autonomamente la performance. Esistono dei tutorial (link 1) (link 2) che spiegano molto bene la sequenza. Le scuole per partecipare devono confermare la propria adesione inviando una mail a info@hangartfest.it entro il 20 aprile indicando il numero di partecipanti.
Modalità partecipativa per la comunità: coloro che non fanno riferimento ad alcuna scuola di danza potranno presentarsi al laboratorio gratuito che precederà di poche ore la performance. Per informazioni: leggere le FAQ oppure scrivere a info@hangartfest.it Iscrizione: [per partecipare clicca qui]
Laboratorio: sabato 26 aprile dalle ore 15.00 alle 16.00 presso la Maddalena (Piazza Del Monte 9, Pesaro). Il laboratorio è gratuito e serve ad imparare la semplice sequenza dei gesti ed è condotto da Simona Ficosecco con il collettivo Luna Dance Theatre. Alla fine i partecipanti si recano in Piazzale della Libertà (Palla di Pomodoro) per la partenza alle ore 17.00 con la banda musicale.
Per tutti: appuntamento sabato 26 aprile, ore 16.30 Piazzale della Libertà e partenza ore 17.00. Si raccomanda l’iscrizione tramite il FORM online [per partecipare clicca qui]
Abbigliamento: è richiesto un tocco di eleganza primaverile (chi vuole anche giacca e cravatta).
Itinerario: Piazzale della Libertà, Viale della Repubblica, Largo Aldo Moro, Via Rossini, Piazza del Popolo (arrivo circa ore 17.30).
La partecipazione è gratuita.
Per qualsiasi dubbio consulta le FAQ DOMANDE E RISPOSTE qui sotto o scrivi a info@hangartfest.it

Foto: nelken-line-on-stage, foto-ulli-weiss-2013, copyright-pina-bausch-foundation_web
FAQ DOMANDE E RISPOSTE
- Bisogna sapere danzare?
Risposta: Non è importante, tutti possono partecipare. - Cosa dovranno fare esattamente i partecipanti?
Risposta: Cose molto semplici, sempre uguali. Principalmente movimenti con le braccia mentre si cammina a tempo di musica. I seguenti link ti aiutano a capire di cosa si tratta: Link 1 e Link 2 - C’è un limite di età per partecipare?
Risposta: Nessun limite, la performance è per tutte le età. - Ci saranno impartite istruzioni precise su cosa fare durante la performance?
Risposta: Sì, se fai parte di una scuola di danza riceverai istruzioni dai tuoi insegnanti. Se invece non fai riferimento ad alcuna scuola, puoi venire alla Maddalena (Piazza Del Monte 9, Pesaro) il giorno stesso alle ore 15.00 e ci sarà un laboratorio gratuito di preparazione (dalle 15.00 alle 16.00). - Come bisogna vestire?
Risposta: Con un tocco di eleganza primaverile (giacca, cravatta, vestiti colorati, ecc.) - Cosa succede in caso di pioggia?
Risposta: Con pioggia leggera l’evento si farà ugualmente, vestendo impermeabile e copricapo (no ombrelli, entrambe le mani devono essere libere). Con pioggia forte l’evento sarà rimandato. Attenersi alle indicazioni ufficiali sui social di Hangartfest, nonché ai messaggi inviati tramite WhatsApp. - Insegno danza in una scuola, dove trovo il tutorial che spiega la sequenza?
Risposta: Qui ce ne sono due: Tutorial 1 e Tutorial 2