Prix ViDa Italia
1ª edizione – Pesaro
15 giugno 2025

nel contesto della
61ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema – Pesaro Film Festival

Visione dei 10 corti finalisti
15 giugno 2025, ore 15.00 > Maddalena – Centro Arti Performative, Pesaro

Cerimonia di premiazione
15 giugno 2025, ore 21.00 > Piazza del Popolo, Pesaro

I premi

  • Premio assoluto Prix ViDa Italia 2025
  • Premio alla migliore produzione italiana
  • Menzione speciale degli Studenti
  • Menzione Speciale degli Spettatori

GIURIA DEL PRIX

  • Pedro Armocida (presidente di giuria), direttore artistico della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema – Pesaro Film Festival.
    Giornalista professionista è stato direttore responsabile della rivista “Close-Up” e del sito www.close-up.it con i quali ha collaborato per diversi anni. Membro di giuria di festival cinematografici nazionali e internazionali dal 2000 è direttore organizzativo della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema mentre nel 2015 è stato chiamato a coprire anche il ruolo di direttore artistico. Attualmente è direttore editoriale della casa editrice “Edizioni dell’Altana”, direttore responsabile del periodico “Cura Art Magazine”, collaboratore, come giornalista e critico cinematografico, del quotidiano “Il Giornale”, del settimanale “Film Tv” e del mensili “Ciak”. Dal 2017 è membro del comitato direttivo dell’Associazione Festival Italiani di Cinema (Afic) di cui è stato segretario generale fin dalla sua fondazione nel 2005. Dal 2018 è segretario generale del Sindacato Critici Cinematografici Italiani (SNCCI).
  • Gilles Jobin, coreografo contemporaneo direttore della Cie Gilles Jobin con sede a Ginevra.
    Jobin è un artista pluripremiato. Dal 2016 si dedica all’esplorazione di nuovi territori tecnologici creando lavori di danza innovativi. Le sue opere sono state presentate in programmi internazionali quali il Sundance Film Festival, la Mostra del Cinema di Venezia, la Biennale Danza di Lione e il BAM di New York.
  • Antonio Cioffi, direttore artistico di Hangartfest, soggetto organizzatore della prima edizione del Prix ViDa Italia a Pesaro.
    Svolge attività di organizzatore teatrale dal 1987 e lavora nel settore della danza e della musica. Fonda e dirige Hangartfest, festival di danza contemporanea riconosciuto dal Ministero della Cultura e fonda nel 2020 Videobox, festival dedicato alla videodanza e alla sperimentazione tra arti performative e nuovi media, affidando la cura del festival a Paolo Paggi.
  • Giuria degli Studenti, per l’assegnazione delle Menzioni Speciali.
  • Giuria degli Spettatori, per l’assegnazione delle Menzioni Speciali.

Lista dei 10 corti finalisti

  • NAVIGATION di Marlene Millar / Canada, 2020

  • DEAR PASSENGERS di Madli Lääne / Estonia, 2022

  • THE ONGOING PROCESS OF TRYING TO MAKE SENSE di Martin Klukas / Germania, 2023

  • TWO TO TANGO di Dimitri Sterkens / Belgio, 2022

  • UNTIL di Tanin Torabi / Iran, 2022

  • ABSENT PRESENCE di Giorgia Ponticello / Italia, 2023

  • BLIND DREAMERS di Sandra Geco / Francia, 2022

  • LUCE di Valeria Galluccio / Canada, 2022-2023

  • ONE & ONE OTHER (Part 1) di Shawn Fitzgerald Ahern e Emilie Leriche / USA, 2022

  • THE BLISS OF THE CRASH di Tonia Laterza e Stafano Caggianelli / Italia, 2022

FUORI CONCORSO: proiezione dei due corti vincitori ex aequo del Prix ViDa Italia 2024:

  • LIFE FEFT BEHIND di Valia Phyllis Zwart / Norvegia, 2022
  • ELEGY 1938 di Lícia Arosteguy / Brasile, 2023

Prix ViDa Italia è il premio dedicato alla videodanza, promosso da una rete nazionale composta da 14 enti attivi nell’ambito dell’audiovisivo che promuovono festival e concorsi:

  • Videobox, promosso da Hangartfest, Pesaro
  • Catania Contemporanea-FIC Festival, promosso da Scenario Pubblico – Compagnia Zappalà Danza, Catania
  • Cinematica, promosso da Associazione Ventottozerosei, Ancona
  • Immagi | NA, promosso da Art Garage, Napoli
  • Cam Cam, promosso da Movimento Danza, Napoli
  • Fuoriformato, promosso da Augenblick, Genova
  • ZED Festival, promosso dalla Compagnia della Quarta, Bologna
  • Cro.me-Cronaca e Memorie dello Spettacolo, promosso da Cro.me, Milano
  • La Danza in 1 Minuto – International Screendance Contest, promosso da Coorpi, Torino
  • Movimentale, promosso da Interno 5, Napoli
  • Close Up Film Festival, promosso da Iago Studio, Crema
  • Moving Bodies, promosso da Lago Film Fest, Revine Lago Treviso
  • InVisibili Segni, promosso da Corpi Narranti, Altamura Bari
  • Dancescreen in the Land, promosso da Canova 22, Roma

Nato per riconoscere e sostenere la videodanza come linguaggio artistico autonomo, il progetto valorizza l’incontro tra movimento, regia, montaggio e composizione visiva. La rete promotrice rappresenta un modello innovativo di cooperazione e diffusione, volto a rafforzare la presenza e la distribuzione della videodanza in Italia e nel mondo. La rete guarda anche con interesse alle pratiche artistiche che estendono l’esperienza coreografica attraverso l’uso dei media digitali e delle tecnologie emergenti.

Inoltre, al CTE SQUARE – Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro sarà possibile partecipare alle esperienze immersive VR a 360° proposte da Hangartfest in collaborazione con ZED Festival e con AiEP di Ariella Vidach:

  • CITIZENS di Ariella Vidach / Italia, 2023
  • 5 STAGES OF DROWNING di Ed Talavera, Konstantia Kontaxis, Dennis Scholl, Rosie Herrera / USA, 2022
  • MATERIA di María Ganzaráin Pina, Yeinner Chicas, José Inerzia, Javier Estella, José Manuel Fandos / Spagna, 2022
  • HALF LIFE VR di Robert Connor e Sharon Eyal / Svezia-USA, 2018
Il CTE SQUARE è aperto dal 15 al 21 giugno 2025 dalle ore 15.00 alle 19.00 (ad eccezione di domenica 15 giugno, che apre alle ore 18.00). Ingresso gratuito. PRENOTAZIONE: tramite email a p.paggi@hangartfest.it oppure tramite messaggio Whatsapp al nr. 3928542634. Per INFO chiamare solo dalle ore 14.00 alle 18.00.
 
La prima edizione del Prix ViDa a Pesaro è organizzata da HANGARTFEST aderente alla rete tramite il festival VIDEOBOX.
 
Media partner della prima edizione del Prix ViDa Italia è la rivista CAMPADIDANZA (link)
 
(foto: dal film Life Left Behind di Valia Phyllis Zwart (Norvegia), vincitore dell’edizione zero del Prix ViDa Italia)