/ʌs/ (Us, Noi, Nos e anche Animated Screendance), evento curato da Viola Bartolini e Elia Mazzini in collaborazione con il collettivo NOS.
Ospiti della serata, alcuni autori/autrici di opere di animazione del territorio, per una conversazione sullo stato dell’arte del mondo dell’animazione e per una riflessione su come le tecniche le modalità creative stiano cambiando.
Interverranno: Roberto Catani, Beatrice Pucci, Elena Presutti e Elisa Turrin / Upata.
A seguire una selezione internazionale di opere di animazione di videodanza, a cura di PRO|D|ES Caravan
- They dance with ther heads di Thomas Corriveau
- Human di James William
- Costruire il corpo: Istruzioni di Caterina Manni
- Us di Nika Zhukova, Eli Hofman Ticking di Lara Parizek
- La naturale bellezza del creato di Roberto Zappalà
- Dream di Laborafilm
- The Body di Nika Zhukova, Rimma Gefen
- Tango of longing di Marta Szymanska
- Breakadventure di Igor Krasik
- Boxed di Gianluca Ricceri
- Panic di Simon Alvear Calderon e Barbara di Giuseppe
- Ossa di Dario Imbrogno
- Living di Cesar Diaz Melendez
ROBERTO CATANI
(Jesi 12 marzo 1965). Si è diplomato in Disegno Animato nel 1986 presso l’istituto Statale d’Arte “Scuola del libro” di Urbino e dal 1988/89 è docente di laboratorio di “Arte del Disegno Animato” presso lo stesso istituto. Collabora con la rivista Lo straniero diretta da Goffredo Fofi, realizza illustrazioni per FATATRAC edizioni e ZOOLibri. I suoi film di animazione, “La sagra” (1998) e “La Funambola” (2002), sono stati premiati ai maggiori festival d’animazione nazionali e internazionali, tra questi: Espinho, New York, Zagabria, Annecy ’00, Hiroshima ’02, “Nastro d’argento” nel 2003, nomination nel 2002 per il Cartoon d’Or. Partecipa a: 100 anni del cinema di animazione (Pesaro), Arte e Animazione al Museo d’Arte Moderna di Torino, Incontri internazionali sul cinema di Animazione in Francia, Open roads: new italian cinema al Lincoln Center di New York e ARTECINEMA Film sull’Arte Contemporanea (Napoli). “La testa tra le nuvole” (2013), selezionato ai maggiori festival internazionali, ha ricevuto il gran premio della giuria ad ANIMATEKA (Lubiana) e la Menzione Speciale della Giuria ad Annecy.
BEATRICE PUCCI
Autrice di film d’animazione in stop motion, scultrice e disegnatrice. Poliedrica nel utilizzo delle tecniche, ha basato la sua ricerca sulla sperimentazione dei linguaggi del cinema di animazione.
I suoi cortometraggi “Soil is Alive” e“Le nozze di Pollicino”, realizzati con la tecnica della puppet animation, sono entrati nella “Cinquina finalista Nastri d’Argento”. La sua ultima animazione “Dove il sasso cadrà” ha vinto il premio per il miglior cortometraggio nella categoria “professional” al festival Catchthemoon e la menzione speciale nella children’s short film competition al festival di Imaginaria 2022. Ha partecipato a numerosi festival nazionali e internazionali tra cui Festival international du film d’animation d’Annecy.
Ha lavorato per il cinema con un inserto animato all’interno del film di Alina Marazzi “Tutto parla di te”, premio “miglior regia” all’ 8 ° edizione del Film Festival di Roma. Ha realizzato video clip musicali, video per la pubblicità e rassegne culturali.
ELENA PRESUTTI
Nata a Pesaro, classe 2000 è una disegnatrice/animatrice.
All’interno del collettivo Nos, cura la parte grafica e illustrata.
Ha studiato Animazione 2D presso Acca Academy conseguendo il diploma triennale nel Luglio 2023.
A seguire ha iniziato a muovere i primi passi all’interno dell’industria di animazione Italiana lavorando a progetti indipendenti come; “Rossoman” diretto e prodotto da Underdogz e Giacomo Rinaldi, presentato al più grande festival di animazione, Annecy 2024; che per progetti più noti come; il docufilm animato “Il Segreto di Liberato” per ILBE Animation, diretto da Francesco Lettieri, Giorgio Testi, Giuseppe Squillaci e LRNZ Ceccotti, uscito nei cinema lo scorso 9 maggio.
ELISA TURRIN / UPATA
Nata a Pordenone nel 1996, Elisa Turrin lavora come illustratrice, fumettista e animatrice sotto lo pseudonimo di Upata.
Laureata in Fumetto e Illustrazione all’Accademia di Belle Arti di Bologna e in Illustrazione all’ISIA di Urbino.
Collabora dal 2015 con l’associazione Creazioni Indigeste a progetti come la rivista satirica Mataran e l’iniziativa Ciao Da Tramonti.
Appassionata di natura e di ogni forma di autoproduzione: fanzine, leporelli, flipbook, animazioni e pupazzi.
Elisa Turrin / Upata